Riepilogo Regole Applicative del GSE per la realizzazione di Impianti Biometano

Certificare la sostenibilità

Per certificare la sostenibilità il richiedente può, alternativamente, scegliere una delle due opzioni:
• Rivolgersi ad un organismo accreditato o dal progettista dell’impianto o dall’agronomo
• Effettuare autonomamente la verifica delle riduzioni tramite l’utilizzo del file Excel predisposto dal GSE, sulla base dei valori proposti dalla norma UNITS 11567

Capacità Produttiva Ed Erogazione Incentivo

• Se minore di quella produttiva ammessa in graduatoria, il GSE erogherà la tariffa incentivante sulla energia prodotta netta immessa in rete
• Se maggiore di quella ammessa in graduatoria, il GSE erogherà la tariffa incentivante per la sulla sola quota di energia prodotta netta e immessa in rete imputabile alla capacità produttiva ammessa in graduatoria

Criteri posizione in graduatoria

1. Maggiore riduzione percentuale offerta sulla tariffa di riferimento (sconto minimo 1%)
2. Maggiore riduzione delle emissioni GHG rispetto ai valori percentuali minimi
3. Anteriorità della data ultima di completamento della domanda di partecipazione alla procedura

Autoconsumi e ausiliari

Sono previste tre opzioni:

1. Valore forfait predefinito

Il GSE individua per ciascuna sezione di impianto i consumi percentuali rappresentativi (indipendentemente da come siano alimentati gli autoconsumi)

2. Aggiustamento una tantum

Il soggetto richiedente ha la possibilità di chiedere la rideterminazione del valore dei servizi ausiliari sulla base di una specifica campagna di misura su una o più sezioni di impianto. (solo nel caso in cui gli autoconsumi dei servizi ausiliari non siano in autoalimentazione)

3. Ricalcolo mensile del valore forfait totale

Il richiedente ha la possibilità di chiedere il ricalcolo, mensilmente, del valore dei servizi ausiliari sulla base del monitoraggio degli assorbimenti energetici complessivi dei servizi ausiliari e della relativa quota parte in autoalimenta. (solo se gli ausiliari sono in autoalimentazione)

Tariffa premio/tariffa omnicomprensiva (limite 250 sm3)

In base alla capacità produttiva dell’impianto il soggetto richiedente può stipulare con il GSE:

• Contratto per l’erogazione della tariffa omnicomprensiva se l’impianto ha una capacità produttiva fino a 250 Sm3/h • Contratto per l’erogazione della tariffa premio se l’impianto ha una capacità produttiva superiore a 250 Sm3/h

Quando inviare le richieste

Le richieste devono essere presentate, esclusivamente per via telematica, mediante l’applicativo “Sviluppo del biometano” a disposizione sul sito del GSE, dalle ore 12:00 del 30 gennaio 2023 e fino alle ore 12:00 del 31 marzo 2023.