Nuova partnership strategica con il Fondo Italiano Investimenti SGR

COMUNICATO STAMPA

Corradi e Ghisolfi celebra una partnership strategica con il Fondo Italiano Investimenti SGR Corte de’ Fati, 16 novembre 2023 Corradi e Ghisolfi è lieta di annunciare una partnership strategica con il prestigioso Fondo Italiano d’Investimento SGR tramite il Fondo Italiano Agri & Food (FIAF), il cui perfezionamento è subordinato alle usuali condizioni legate a requisiti di legge ed è previsto indicativamente entro fine 2023. Il costante impegno, l’innovazione continua e la serietà nell’affrontare le sfide del settore hanno collocato Corradi e Ghisolfi come un punto di riferimento nel panorama del Biogas e Biometano italiano.

La partnership con il Fondo Italiano d’Investimento SGR, noto per il suo impegno verso l’accelerazione delle aziende promettenti, consoliderà ulteriormente questa posizione di leadership. L’ambizioso piano di investimenti messo a disposizione dalla comunità Europea per la transizione energetica, con un focus particolare nello sviluppo del Biometano, si sovrappone alle già intense attività produttive di Corradi e Ghisolfi, da qui la necessità di investire in modo significativo in nuove risorse e rafforzare la struttura aziendale per gestire con successo questo aumento di lavoro. Gli investimenti, tuttavia, non si limiteranno unicamente al settore della costruzione e riconversione degli impianti di Biogas e Biometano, ma saranno estesi in modo deciso anche ad altri servizi offerti da Corradi e Ghisolfi, tra cui le coperture per vasche di stoccaggio, la pulizia e bonifica di digestori e una serie di servizi innovativi di cui dispone l’azienda messi a servizio degli impianti stessi. FIAF, mira ad affiancare la famiglia Corradi nel proprio percorso di crescita, mantenendo la continuità generazionale.

Paolo Corradi, figlio del fondatore Ettore Corradi, rimarrà alla guida della società con la nomina di Amministratore Delegato e Presidente del gruppo. Il ruolo di leadership sarà ulteriormente rafforzato con l’ingresso di Chiara Corradi, sorella di Paolo, nel Consiglio di amministrazione. Verrà dato inoltre particolare risalto ad un Senior Team composto da risorse attualmente presenti, alla guida dei vari reparti. Questo approccio evidenzia la volontà di preservare la visione e i valori fondamentali della famiglia Corradi nell’orientare la strategia aziendale. L’operazione è la prima realizzata dal Fondo Italiano Agri & Food – FIAF, il Fondo settoriale dedicato a sostenere la filiera agroalimentare italiana, prima industria del nostro Paese per valore aggiunto e sinonimo globale di eccellenza del Made in ltaly. La società Corradi e Ghisolfi è stata assistita nell’operazione da UniCredit S.p.A. in qualità di advisor finanziario. Pavia e Ansaldo ha assistito la società e i soci in relazione agli aspetti legali e il dott. Domenico Sorrentino per quelli contabili e fiscali. Il FIAF è stato assistito da LawaL per gli aspetti legali, da Spada Partners per gli aspetti contabili e fiscali, da ERM per gli aspetti ambientali ed Esg e da Willis per gli aspetti assicurativi.

Paolo Corradi AD Corradi e Ghisolfi commenta il risultato: “Una decisione strategica importante, e un passo necessario per affrontare gli impegni derivanti da/l’imponente piano di investimenti nel settore del biometano e della sostenibilità. La strategia, inoltre, mira a promuovere in modo più incisivo gli innovativi servizi offerti dalla nostra azienda e a continuare gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni. Il FIAF rappresenta il partner ideale, poiché, come noi, opera a sostegno dei settori chiave dell’economia italiana, quali l’agricoltura, l’industria agroalimentare, l’energia rinnovabile e la sostenibilità. Desidero esprimere un ringraziamento speciale a mia sorella Chiara, che mi affianca incessantemente, e ai nostri genitori, che fin da piccoli ci hanno trasmesso i valori fondamentali ed oggi ci hanno sostenuto in questa operazione. Ringrazio, inoltre, i validi collaboratori che, con impegno e passione, hanno contribuito al successo della Corradi e Ghisolfi nel corso di questi anni e ci affiancheranno in questa nuova sfida

Pier Felice Murtas, Senior Partner del FIAF, sottolinea: “La storia, l’esperienza ed il know­how di Corradi e Ghisolfi e le indubbie capacità dimostrate dalla famiglia Corradi nell’operare in questo importante settore hanno da subito rappresentato un elemento di forte attrazione da parte del nostro Fondo verso l’operazione. Lavoreremo assieme alla famiglia Corradi per cogliere ogni opportunità di crescita derivanti dagli attuali di mercato, con particolare riguardo al settore del biogas e biometano, ambito che vede la società inserirsi da tempo tra i principali player del mercato italiano e su cui le Istituzioni comunitarie e nazionali stanno continuando a dedicare grande attenzione sia in un’ottica ambientale che per favorire la progressiva indipendenza energetica”.

Fondo Italiano d’Investimento SGR Nata nel 2010 su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e partecipata da CDP Equity, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Fondazione ENPAM, Fondazione ENPAIA, ABI, Banco BPM e BPER Banca, Fondo Italiano d’Investimento SGR ha come principale obiettivo la gestione di fondi mobiliari chiusi dedicati a far confluire capitali verso il sistema delle imprese italiane d’eccellenza, coniugando finalità di ritorno sul capitale investito, in linea con i benchmark internazionali, con quelle di sviluppo del sistema produttivo italiano. Fondo Italiano gestisce 16 fondi di investimento mobiliari chiusi riservati a investitori qualificati, per oltre 3 miliardi di euro e opera attraverso investimenti diretti e indiretti (fondi di fondi). Fondo Italiano considera la sostenibilità un valore fondamentale ed è impegnata a integrare i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle proprie attività di investimento.